Occupati – Linguaggi di Programmazione Python

Linguaggi di Programmazione Python

COSA IMPARERAI A FARE

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida comprensione dei fondamenti del linguaggio multipiattaforma e open source Python e delle sue applicazioni pratiche. All’interno del corso gli studenti acquisiranno le competenze per realizzare, mantenere e aggiornare le applicazioni software in Python. Il corso presenterà argomenti fondamentali come tipi di dato e strutture di controllo, gestione delle informazioni e loro organizzazione in strutture dati fino ad illustrare funzioni e concetti avanzati tra cui la gestione di file, l’interazione con risorse disponibili attraverso la rete Internet nonché l’utilizzo di database relazionali e NoSQL esemplificati, rispettivamente, mediante i DBMS MySQL e MongoDB. Gli studenti saranno guidati attraverso esercizi e progetti applicativi per acquisire una comprensione pratica e approfondita dei concetti teorici e consentire, in tempi brevi, un adeguato livello di autonomia e operatività.

PREREQUISITI:

E’ prevista una prova di ingresso che ha come obiettivo la verifica delle competenze dei principi di informatica generale e degli elementi di base della programmazione informatica. La prova è composta da 20 domande a risposta chiusa. A ciascuna domanda è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. La prova si considera superata se si raggiunge un punteggio uguale o superiore a 60/100. E’ previsto, su richiesta, un incontro di orientamento e informativo sul corso.

FORMA DI FINANZIAMENTO:

Corso di ENGIM Piemonte ETS inserito nel catalogo regionale di corsi di Formazione Individuale Continua e Permanente 2023-2027, finalizzati all’aggiornamento professionale (D.D. n. 471 del 19/09/2023)

CHI MI PUÒ DARE INFORMAZIONI?
Chiama la segreteria del centro Tel.01176675 – Mail: [email protected] o clicca su PRE- ISCRIVITI O CONTATTACI e sarai ricontattato

INFO UTILI

DOVE: S.L. MURIALDO PINEROLO
DATA DI AVVIO: La data di avvio è indicativa e dipende dall’approvazione del corso e dal raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Compila il form e sarai ricontattato dalla sede all’avvio del corso.
DURATA: 60 ore
COSTO DEL CORSO: € 229,50 (COSTO COMPLESSIVO DEL CORSO: € € 765,00 | valore del buono formazione da parte della Regione Piemonte pari al 70%: € 535,50) I corsi prevedono l’assegnazione di un buono formazione da parte della Regione Piemonte pari di norma al 70% del costo del corso, mentre la quota complementare è a carico del lavoratore o lavoratrice, che paga quindi solo il 30% del valore del corso, con in ogni caso il tetto di un massimo di 500€ per singolo corso. I corsi sono totalmente gratuiti nei seguenti casi: – i partecipanti hanno un ISEE minore o uguale a 10.000,00 euro – i corsi prevedono di acquisire una qualifica o specializzazione regionale – le partecipanti sono lavoratrici inserite in percorsi di formazione riferiti all’area-sottoarea Meccanica; Produzione e Manutenzione di Macchine; Impiantistica. Possono partecipare anche coloro che non hanno i requisiti per l’assegnazione del voucher formativo individuale (disoccupati) pagando il costo complessivo del corso.
CERTIFICAZIONE FINALE: Validazione delle competenze
A CHI È RIVOLTO A: a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico ; b) lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione ; c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015 ; d) titolari e coadiuvanti d’impresa * ; e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi* ; f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e)* ; *il buono è previsto per la partecipazione ad attività formative non collegate – direttamente o indirettamente – con la propria attività professionale principale, con particolare riferimento a una prospettiva di riconversione professionale.
SETTORE: Informatica e telecomunicazioni
LINK UTILI