ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DI M.U. a C.N.
COSA IMPARERAI A FARE
Il corso di elementi di programmazione di macchine utensili a controllo numerico da 50 ore è un corso di formazione professionale che fornisce le competenze necessarie per programmare le macchine utensili a controllo numerico. Il corso è adatto a persone di tutte le età e con diversi livelli di esperienza. Sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
– Conoscenza del disegno e normativa meccanica;
– Conoscenza delle lavorazioni meccaniche (per asportazione, per deformazione e per saldatura)
– E’ preferibilie un titolo di studio superiore (diploma professionale-tecnico-scientifico) oppure esperienza lavorativa nel settore;
Contenuti
I contenuti del corso sono i seguenti:
– Introduzione al controllo numerico: storia del controllo numerico, terminologia del controllo numerico, principi di funzionamento del controllo numerico
– Tecniche di programmazione CNC: linguaggio di programmazione ISO, definizione del percorso utensile, scelta degli utensili e dei parametri di lavorazione
– Utilizzo di software di programmazione CNC: FeatureCAM, Heidenhain, Fanuc
Obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
– Programmazione di macchine utensili a controllo numerico
– Definizione del percorso utensile
– Scelta degli utensili e dei parametri di lavorazione
– Utilizzo di software di programmazione CNC
Alcuni dettagli specifici del corso
Le lezioni teoriche del corso si concentreranno sui seguenti argomenti:
– Terminologia del controllo numerico
– Principi di funzionamento del controllo numerico
Le lezioni pratiche del corso si concentreranno sui seguenti argomenti:
– Tecniche di programmazione CNC
– Definizione del percorso utensile
– Scelta degli utensili e dei parametri di lavorazione
– Utilizzo di software di programmazione CNC
OBIETTIVI DEL CORSO – DOVE TROVO LAVORO?
Il corso fornisce le competenze necessarie per lavorare come programmatore CNC in ambito industriale. I partecipanti possono inoltre trovare lavoro in aziende di produzione di componenti meccanici, elettronici, aerospaziali, etc.
PREREQUISITI
E’ previsto un colloquio motivazionale di orientamento. Inoltre, ai destinatari che non sono in grado di documentare le conoscenze informatiche (sistema operativo), viene somministrata una prova selettiva per l’accertamento di tale prerequisito.
FORMA DI FINANZIAMENTO:
Corso di ENGIM Piemonte ETS inserito nel catalogo regionale di corsi di Formazione Individuale Continua e Permanente 2023-2027, finalizzati all’aggiornamento professionale (D.D. n. 471 del 19/09/2023).
CHI MI PUÒ DARE INFORMAZIONI?
Chiama la segreteria del centro Tel.01176674 – Mail: [email protected] o clicca su PRE- ISCRIVITI O CONTATTACI e sarai ricontattato
PER IL PERSONALE